Cover von Soldati di sventura wird in neuem Tab geöffnet

Soldati di sventura

nella Legione straniera dall'Alto Adige alla guerra in Vietnam : l'inferno a 10 mila chilometri da casa
Verfasser/in: Suche nach diesem Verfasser Fregona, Luca
Verfasserangabe: Luca Fregona
Jahr: 2021
Mediengruppe: B.Bell.Jug/L.ragazzi
verfügbar

Exemplare

ZweigstelleStandorteStatusVorbestellungenFrist
Zweigstelle: OS Landw. - Auer Standorte: 82 Guerra & Pace Status: Verfügbar Vorbestellungen: 0 Frist:

Inhalt

Tre uomini e un destino: Dien Bien Phu, la battaglia di 56 giorni che il 7 maggio 1954 segna la sconfitta della Francia, il trionfo di Ho Chi Min nella guerra di Indocina, e il crollo del colonialismo europeo in estremo Oriente. Quando si parla del Vietnam, viene in mente in automatico lʼintervento americano degli anni Sessanta nel sud del paese. Ma prima, altrettanto devastante, spietata e orribile, cʼè stata la guerra nel nord tra la Francia e il Vietminh, lʼesercito di liberazione del Vietnam guidato dal generale Giap. In Indocina, dal 1946 al 1954, hanno combattuto oltre 5000 italiani inquadrati nella legione straniera. Più di mille sono morti in combattimento o nei campi di prigionia viet. Una generazione uscita a pezzi dalla seconda guerra mondiale, caduta nel “tritacarne” della Legione, ultimo approdo di chi non conosceva più il significato della parola “futuro”. Ex fascisti, ex partigiani, clandestini arrestati in Francia e poi costretti ad arruolarsi, giovani alla fame senza la prospettiva di un lavoro.
Il libro racconta la storia di tre ventenni altoatesini, partiti “volontari” per motivi diversi, che, senza conoscersi l’uno con l’altro, hanno visto le loro vite affondare nel fango “in-mezzo-al-nulla” di Dien Bien Phu, a diecimila chilometri da casa, in una guerra che non gli apparteneva, circondati dalla giungla ostile. “Prigionieri” di una valle spoglia, martellata dall’assedio feroce dei viet. Per capire cosa li ha spinti in questo viaggio all’inferno, bisogna però conoscere anche la loro vita “prima”. I drammi e la solitudine che gli hanno fatto credere di non avere più buone carte in mano e nessun altro posto al mondo dove andare. Sono le storie di Beniamino Leoni, che ha disertato e combattuto nel Vietminh contro i suoi ex compagni. Di Emil Stocker, sopravvissuto per caso al massacro insieme al suo straordinario reportage di 1036 foto che racconta i suoi quattro anni di Vietnam. E di Rudi Altadonna, ucciso e poi sepolto nella terra rossa di Dien Bien Phu.

Details

Suche nach diesem Verfasser
Verlag: Athesia Tappeiner Verlag
opens in new tab
Systematik: Suche nach dieser Systematik 82 Guerra & Pace
Suche nach diesem Interessenskreis
ISBN: 978-8-86839-508-7
Beschreibung: seconda edizione, 272 pagine : imagini
Suche nach dieser Beteiligten Person
Sprache: italienisch